Palagurmé: Centro di formazione per baristi, birrifici e ristoranti a Pordenone

Aperitivo un momento irrinunciabile sempre più all’insegna dei cocktail

L’aperitivo è un appuntamento oramai irrinunciabile per gli italiani che si ritrovano nei locali cercando anche nuove proposte ed esperienze.

Per capire come siamo arrivati all’aperitivo che conosciamo oggi è interessante guardare alla tradizione dalla quale nasce.

Il momento dell’aperitivo rappresenta una abitudine radicata, associata alla compagnia e al gusto, che affonda le sue origini in un passato legato a invenzioni e cultura italiana. Una storia che attraversa i secoli, passando tra i caffè ottocenteschi e lo scambio di idee romantiche, e si radica nello stile di vita del bel paese durante il Novecento. Tra gli anni Ottanta e Novanta nascono gli happy hour che, riprendendo un concetto americano, cambiano le abitudini facendo allungare la fascia oraria che va dall’uscita del lavoro e la cena; ma non solo, alle bevande si inizia ad affiancare stuzzichini strutturati e del cibo.

La vera svolta del rito dell’aperitivo arriva dunque negli ultimi decenni e anche se può cambiare da Nord e Sud, si ritrovano numerose tendenze comuni.

Oggi, il momento di consumo dell’aperitivo sfocia spesso nell’apericena caratterizzato dall’evoluzione di gusti e dalle mode del mondo del bartending. Ed ecco che i barman e bartender, come gli chef, elaborano e lanciano nuove ricette dai sapori accattivanti e che mescolano tradizione ed innovazione. Qualità, ingredienti eccellenti ed estetica sono i nuovi ingredienti che danno vita a bevande alla moda e dal grande impatto gusto-olfattivo.

Cambia il bere “alcolico” e accanto a soft drink e vino, anche la mixology prende spazio. Nuovo è il volto infatti dei drink serviti al bar per la tendenziale diminuzione del grado alcolico e la proposta di una qualità, che si aggiorna e trasforma in una esperienza sia dei sensi sia di convivialità. Sperimentazione che sfocia nella ricerca del miglior abbinamento con il cibo, che oramai non si ferma alle antiche classificazioni, ma si apre a nuovi sapori. Che si tratti del salume o del formaggio della tradizione o della specialità gourmet, l’accostamento con il bicchiere dell’aperitivo è diventato una occasione per il palato, dove l’identità dell’aperitivo viene esaltata tra piatto e bicchiere.

Un drink servito insieme al cibo per l’aperitivo resta un’esperienza ancora nuova ma, poiché questo abbinamento è un’arte nelle mani di veri professionisti, per chi vuole provare qualcosa di innovativo è diventato d’obbligo ricercare il locale che propone la carta dei drink per un aperitivo insolito.

Hai voglia di sperimentare e arricchire la carta cocktail del tuo menù?

Scopri tutto quello che succede nell’Area Mixology di Palagurmé!

    Vuoi saperne di più? Contattaci!

    Condividi articolo:
    Masterclass San Benedetto sui cocktail low e no alcohol

    Low & No Alcohol: con San Benedetto scopriamo il nuovo trend del bere consapevole.

    Da qualche anno si sente sempre più parlare di cocktail…

    I corsi Aibes al Palagurmé per formare i bartender del nord est

    È dal 2018 che Palagurmé ospita in esclusiva per il…

    Il gin: storia e caratteristiche del distillato più amato del momento

    Il gin è un distillato forte, chiaro, tipicamente incolore prodotto…