
Il caffè è una delle bevande più conosciute e amate al mondo. Al bar se ne possono bere di diverso tipo: dall’espresso, al cappuccino e alle miscele molto più aromatiche e complesse. Conoscere a fondo il caffè serve a trasmettere una emozione al cliente, già dal buongiorno.
Mettere nella tazzina una esperienza significa conoscere come bilanciare i suoi ingredienti per creare l’equilibrio perfetto della formula EBF (Espresso Brew Formula). Ogni passaggio di preparazione del caffè è importante: macinazione, quantità di acqua e temperatura. Cura che si deve mettere anche nella preparazione del cappuccino per la schiuma deve essere cremosa e non contenere bolle d’aria.
I 3 fattori da conoscere per fare un caffè a regola d’arte
1. Pulizia delle macchina
2. Macinatura
3. Servizio impeccabile
Il tocco in più e poi dato dalla latte art. Decorazioni che non sono solo belle, ma denotano la capacità di conoscere il prodotto caffè e di saper rendere ancora più piacevole il suo aroma.
Nuova tendenza da conoscere nel campo della latte art è l’impiego di bevande, come la soya e l’avena, attualmente molto in voga.
Per chi poi vuole firmare il proprio caffè, offrendo una tazzina che il cliente non berrà da nessuna altre parte, è possibile diventare un maestro dei metodi di estrazione brewing del caffè, ovvero andare oltre all’espresso approcciando l’uso di miscele molto più aromatiche e complesse sul piano sensoriale. Una occasione per avere le informazioni utili a darsi le proprie regole per fare il caffè.
Imparare l’arte del caffè serve ad aumentare i fatturati del locale e conquistare più clienti, ad accontentare anche i palati più esigenti e a sorprenderli con decorazioni personalizzate. In questo modo il servire un caffè o un cappuccino possono diventare una occasione di vendita, approcciando in modo diverso il cliente comunicando qualità e professionalità nel modo con cui si gestisce il prodotto e la miscela.
Vuoi saperne di più sulle masterclass del caffè? Richiedi informazioni ad info@palagurme.it