Palagurmé

  • Home
  • Progetto
  • Aree
    • Vinoteca
    • Birroteca
    • Food Experience
    • Formazione Specialistica
    • Bartending e Mixology
    • Sala Convegni
  • Gallery
  • News
  • Media e Press
  • Contatti
The Best Sandwich
 20 Gennaio 2021

Grande evento birra Top: KUASKA il profeta della birra

da Redazione Palagurmè / lunedì, 19 Novembre 2018 / Pubblicato il News

Giovedì 22 novembre dalle 19.00 alle 21.00 – Lorenzo Da bove, in arte Kuaska, porterà a Pordenone la sua esperienza e la sua competenza per trasmettere aspetti culturali di alto livello e consigli utili in materia di birre artigianali italiane e fermentazione spontanea. Un appuntamento immancabile per approfondire questi temi con uno dei più noti professionisti del settore tanto da essere riconosciuto come un profeta della birra.
Un evento da vivere, per conoscere a fondo le fermentazioni spontanee e tutte le unicità delle birre artigianali italiane, attraverso la spiegazione di una figura carismatica e capace di far accrescere le competenze di chi desidera migliorare professionalmente o vuole per passione capirne di più.
Con questo evento, Palagurmè apre le porte, sia ai professionisti del settore Ho.re.ca sia ai beer lovers.
I temi trattati spazieranno da approfondimenti mirati per aiutare a capire non solo quali prodotti scegliere, ma anche quali sono quelli legati a nuovi trend di prodotto e mercato. Nello specifico si approfondirà:
– il ruolo dei lieviti autoctoni che comportano aromi e sentori caratteristici riscontrabili solo in queste birre;
– le produzioni così esclusive e di nicchia;
– le diversità nel processo produttivo delle birre artigianali rispetto ad un prodotto industriale (no pastorizzazione e no filtrazione) e conseguenti caratteristiche sensoriali del prodotto;
– i trend attuali di consumo birre artigianali e nascita di sempre nuovi microbirrifici in tutta Italia.

Fermentazioni spontanea e birra artigianali: unicità e differenze

Area birra Palagurmé

Le ragioni per cui partecipare all’evento sono molteplici: Lorenzo Dabove è uno dei massimi esperti internazionali del mondo delle fermentazioni spontanee. La produzione di queste birre,

denominate Lambic è limitata ad una circoscritta zona del Belgio e la caratteristica distintiva di questi prodotti è il metodo di produzione. La fermentazione di queste birre è infatti un processo ad opera di lieviti naturali presenti nell’aria e nell’ambiente

circostante le grandi vasche in cui la cotta viene fatta fermentare. Il profeta affronterà inoltre il tema delle birre artigianali, prodotti che si discostano dal panorama industriale sia in termini di produzione che dal punto di vista sensoriale. Il professionista spiegherà come e il perché questi prodotti siano sempre più richiesti ed apprezzati e l’evoluzione di questo mondo negli ultimi decenni.

Kuaska: perché profeta brassicolo?

Lorenzo da Bove in arte Kuaska è uno dei massimi esperti del settore brassicolo. Per gli operatori, birrai e gli amanti di questo mondo è un personaggio di assoluto rilievo per la sua straordinaria cultura a cui mixa la sua passione e simpatia nel divulgare il “verbo” della birra. Un icona ed un profeta capace di trasmettere ad esperti e non la passione viscerale che nutre nei confronti della birra. Docente, giudice degustatore e autore di testi per guide e pubblicazioni italiane ed estere. Kuaska è Life Member e degustatore del CAMRA (Campaign for Real Ale) e membro di Zythos/de Lambikstoempers. Ha fondato nel 2012 il ‘t Kuaska Instituut per divulgare la cultura delle birre tramite svariate attività di consulenza a produttori, distributori, locali birrari e non, consduzione di eventi, viaggi a tema birrario dagli USA al Belgio.

Un moderatore d’eccezione

L’evento sarà moderato e condotto Paolo Erne fondatore di Accademia delle Birre. Primo Homebrewer d’Italia nel 1973. Ama ricordare che lui è un Homebrewer per “libera scelta e passione”. Vanta la produzione di migliaia di cotte. Attualmente consulente per diversi birrifici a livello internazionale. Aperto al confronto e al dialogo, duetterà con Kuaska -che conosce dal 1995- portando un pezzo di storia del mondo della birra a chi non si perderà questo evento Palagurmè.

L’evento

QUANDO: GIOVEDI’ 22 NOVEMBRE

DURATA: dalle 19.00 alle 21.00

E’ previsto un  contributo di partecipazione.

Iscriviti subito! Riserva il tuo posto inviando una mail a: info@palagurme.it

 

Taggato in: #birra, Degustazione birra

Che altro puoi leggere

Siamo soliti abbinare il vino al cibo, ma l’abbinamento con un cocktail se messo nelle mani di un esperto può essere una nuova esperienza sensoriale in grado di esaltare i sapori proprio per i suoi componenti. Da questo incontro nuova nasce il food paring capace di abbinare la molecola alimentare al mix del cocktail secondo contrasti o similitudini. Nascono così contaminazioni di grande effetto nascono che segnano nuove tendenze del bere bene e mangiare con gusto. Spazio dunque sempre più ampio alle nuove esperienze che si possono vivere abbinando cocktail ed alimenti. Si aprono in questo frangente nuovi spazi per i bartender che vogliono proporre nel proprio locale qualcosa di diverso. Tendenze talvolta poco conosciute, ma diffuse all’estero che consentono di dar vita a nuovi abbinamenti ed equilibri. Il cocktail infatti è un insieme di diversi componenti che sono in grado di dare vita ad esperienze di differente impatto rispetto ad un vino e ad un distillato, creando nuove occasioni per i locali che vogliono offrire un aperitivo, una cena o un dopocena alternativo ai propri clienti. I drink possono dare oggi nuove emozioni e rappresentano non solo una moda da conoscere per dare una marcia in più al proprio locale, ma anche per meglio capire i gusti dei propri clienti, sempre più millennials alla ricerca di qualcosa di nuovo ed unico da condividere con gli amici per una serata diversa in cui l’accostamento tra il bere e il mangiare è frutto di un criterio, un ragionamento, ma rappresenta soprattutto una nuova possibilità. Un esempio? Un whisky saurer abbinato ad un salame, per dare spazio a nuove esperienze sensoriali di profumo e gusto.
Food & Cocktails: nuove tendenze e gusti nascono dall’incontro tra cibo e mixology
Giuliano Baldessari al Palagurmé: il successo della semplicità
Mattia Poggi: la qualità ha un volto giovane

Ricerca

Categorie Notizie

  • Food
  • Media e Press
  • News
  • Video

Archivio Notizie

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sugli eventi e scoprire in anteprima le iniziative di Palagurmé. Iscrivendoti dichiari di aver preso visione dell'informativa sulla privacy.

Ultime notizie

  • PALAGURMÉ #RI-PARTE E PRENDE VITA CON IL CALENDARIO CORSI SETTEMBRE – DICEMBRE.

    Il 2020 lo ricorderemo per un po’. È stato un a...
  • TANTI AUGURI PALAGURMÉ

    🎂 Ieri abbiamo festeggiato i 4 anni di Palagurm...

Partners

 

premium_logo

  • SOCIAL
Palagurmé

© Palagurmé Srl | P.IVA 01768350934 | Web Site Made With ♥ By MacPremium. | Privacy | Cookie Policy | Contatti

TORNA SU
Per offrirti il miglior servizio possibile il sito utilizza cookies, anche di terze parti e di profilazione. Utilizzando questo sito acconsenti al loro impiego.ChiudiLeggi di più